Descrizione
Il Patto di collaborazione è l’accordo attraverso il quale uno o più cittadini attivi e il Comune definiscono i termini della collaborazione per la cura di beni comuni materiali e immateriali. In particolare, il Patto individua il bene comune, gli obiettivi del Patto, l’interesse generale da tutelare, le capacità, le competenze, le risorse dei sottoscrittori (quindi anche dei soggetti pubblici), la durata del Patto e le responsabilità. I sottoscrittori del Patto di collaborazione possono essere più di uno a seconda dell’oggetto del Patto, della proprietà del bene comune, delle azioni di cura previste, delle forme di sostegno, dell’interesse generale tutelato. A differenza del volontariato cui siamo abituati, la cura del bene comune permette di aprire a una collaborazione con l’amministrazione che dà vita a progetti specifici concordati tra cittadini attivi e amministratori: attraverso tali progetti lo spazio di azione, di programmazione e di creatività è fortemente incrementato a favore di proposte nuove, innovative e generative. I patti di collaborazione rappresentano la potenziale apertura a tutta la cittadinanza, generatività e co-progettazione continua, riconoscimento dei privati cittadini come autori di azioni di cura del proprio territorio.
Hai voglia di darti da fare per la tua comunità anche se non fai parte di un gruppo o di un'associazione?
Sei maggiorenne o minorenne e hai idee e capacità che possono migliorare gli aspetti sociali e la cura dell'ambiente del nostro paese?
Il Comune di Calvagese della Riviera ti invita a utilizzare questo strumento di cittadinanza attiva e partecipata!
In allegato troverai il modulo di Proposta, compilandolo e inviandolo all'indirizzo e-mail: comune@comune.calvagesedellariviera.bs.it verrai successivamente contattato per condividere la tua proposta!
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 14:08