Data :

15 aprile 2025

Referendum  2025
Municipium

Descrizione

I cittadini italiani saranno chiamati al voto domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 per esprimersi su cinque referendum popolari abrogativi, che hanno come oggetto le modifiche alla legge sull'acquisizione della cittadinanza italiana per residenti stranieri e l'abrogazione di alcune norme in tema di lavoro.

Con i decreti del Presidente della Repubblica del 31.03.2025 e pubblicati nella gazzetta ufficiale (in allegato gli atti originali) del 31.03.2025 sono stati fissati 5 referendum abrogativi:

1-      contratto di lavoro a tutele crescenti - disciplina dei licenziamenti illegittimi, abrogazione;

2-      piccole imprese - licenziamenti e relativa indennità, abrogazione parziale;

3-      norme in materia di opposizione di termini al contratto di lavoro, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi, abrogazione parziale;

4-      esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici, abrogazione;

5-      cittadinanza italiana: dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi della residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza;

 

Avviso relativo al voto dei cittadini italiani temporaneamente residenti all’estero

L’art. 4-bis, comma 2, della legge n. 459/01, modificato da ultimo dall’articolo 6, comma 2, lett. a), della legge 3 novembre 2017, n. 165, prevede che l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero pervenga direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 7 maggio p.v., in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’interno. L’opzione potrà pervenire al comune per posta ordinaria o per posta elettronica, anche non certificata, e potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato. L’opzione può essere esercitata con riferimento al presupposto temporale della presenza dell’elettore all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione.

Viene pubblicato in calce l’apposito modello di opzione, che potrebbe essere utilizzato dai suddetti elettori temporaneamente residenti all’estero che intendono ivi esprimere il voto per corrispondenza, in formato PDF editabile con alcuni campi resi obbligatori – è formulato in modo da poter essere utilizzato da tutti i temporanei all’estero aventi diritto al voto per corrispondenza, ivi compresi gli elettori di cui ai commi 5 e 6 del citato art. 4-bis.

per esercitare il diritto di voto per corrispondenza gli elettori temporaneamente all’estero dovranno far pervenire al comune d’iscrizione nelle liste elettorali, entro il 07 maggio, un’apposita richiesta, corredata da un documento di identità valido.

la richiesta potrà essere inviata al comune per PEC alla mail anagrafe.calvagese@pec.it o alla mail anagrafe@comune.calvagesedellariviera.bs.it , oppure spedita tramite posta o recapitata a mano a:

Comune di Calvagese della Riviera - Ufficio Elettorale , piazza del municipio 12, Calvagese della Riviera , (bs)

 

Avviso relativo al diritto di voto da parte degli elettori temporaneamente fuori sede

La misura, già sperimentata per le elezioni europee del 2024, si applica a studenti, lavoratori e persone che si trovano lontano dal proprio comune per motivi di cura.

Gli elettori fuori sede devono presentare richiesta di ammissione al voto presso il comune in cui si trovano temporaneamente, tramite il modello allegato al presente avviso, compilato in tutte le sue parti e sottoscritto dall’elettore optante.

Avviso relativo al voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all’aire

I cittadini italiani residenti all’estero e regolarmente iscritti all’AIRE votano per corrispondenza su trasmissione del plico elettorale da parte del Consolato Italiano all’estero territorialmente competente.

 

I moduli e gli avvisi sono disponibili per la consultazione e il download negli allegati

Municipium

Allegati

AVVISO DI INDIZIONE DEI COMIZI ELETTORALI PER I 5 REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI DI DOMENICA 8 E LUNEDI
1-contratto-di-lavoro-a-tutele-crescenti
2-piccole-imprese-licenziamenti-e-relativa-indennita-abrogazione-parziale
3-abrogazione-parziale-di-norme-in-materia-di-apposizione-di-termine-al-contratto-di-lavoro-subordinato-durata-massima-e-condizioni-per-proroghe-e-rinnovi
4-esclusione-della-responsabilita-solidale-del-committente-dell-appaltatore-e-del-subappaltatore-per-infortuni-subiti-dal-lavoratore-dipendente-di-impresa-appaltatrice
5-cittadinanza-italiana-dimezzamento-da-10-a-5-anni-dei-tempi-di-residenza-legale-in-italia-dello-straniero-maggiorenne-extracomunitario-per-la-richiesta-di-concessioi
AVVISO RELATIVO AL DIRITTO DI VOTO DA PARTE DEGLI ELETTORI TEMPORANEAMENTE FUORI SEDE
AVVISO RELATIVO AL VOTO DEI CITTADINI ITALIANI TEMPORANEAMENTE RESIDENTI ALL'ESTERO
domanda-ammissione-voto-fuori-sede
referendum-2025-modello-opzione-temp-estero
Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 14:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot