Descrizione
Il Comune di Calvagese della Riviera è stato ammesso alla misura “Nidi Gratis Plus 2025/2026” di Regione Lombardia. L’obiettivo della Misura è quello di contribuire ad abbattere i costi sostenuti dalle famiglie per il pagamento della retta di frequenza di nidi e micronidi pubblici e privati convenzionati. Per il comune di Calvagese della Riviera la misura è prevista per i minori residenti e frequentanti l’Asilo Nido privato convenzionato F. Conter di Calvagese della Riviera fraz. Carzago/R.
Anche quest’anno la Misura coprirà la quota di retta mensile che supera la soglia rimborsata dal BONUS ASILO NIDO INPS (Portale Inps - Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione ) pari a €272,72 oppure a €327,27 nei casi previsti dalla misura nazionale.
Per quanto riguarda la Misura Nidi Gratis Plus, le modalità saranno le seguenti:
· per le famiglie con ISEE 0 - 20.000,00 l’intervento regionale copre l’intera quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS;
· per le famiglie con ISEE 20.000,01 - 25.000,00 l’intervento regionale copre la quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS fino ad un contributo pubblico massimo di 100,00 euro mensili.
Per le rette inferiori a € 272,72 non è necessario aderire al bando NIDI GRATIS di Regione Lombardia in quanto tutta la somma versata verrà rimborsata da INPS a seguito del pagamento della stessa.
La Misura regionale esclude il pagamento, da parte delle famiglie, della quota di retta mensile eccedente l’importo rimborsabile da INPS.
Le famiglie possono presentare la domanda di adesione alla Misura Nidi Gratis Plus 2025/2026, in completa autonomia, a partire da oggi lunedì 27 ottobre 2025, fino a giovedì 20 novembre 2025, ore 12.00 e comunque fino ad esaurimento delle risorse stanziate, esclusivamente attraverso il sistema informativo Bandi e Servizi, raggiungibile al seguente link: 🔗 Bandi e Servizi – Nidi Gratis Plus 2025/26
Le domande possono essere presentate da uno dei genitori previa registrazione in Bandi e Servizi, esclusivamente attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), la Carta Regionale dei Servizi (CRS) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), la Carta di Identità Elettronica (CIE)
Le domande devono essere necessariamente presentate da un genitore/affidatario appartenente al nucleo familiare all'interno del quale è presente il bambino iscritto al nido e per cui è stato presentato il modello DSU ai fini della dichiarazione ISEE, previa registrazione in Bandi e Servizi, esclusivamente attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), la Carta Regionale dei Servizi (CRS) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), la Carta di Identità Elettronica (CIE)
Alla data della presentazione della domanda, il nucleo familiare del genitore che presenta domanda di adesione deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
a. figli di età compresa tra 0 – 3 anni iscritti a strutture nido e micro-nido pubbliche e/o private dei Comuni ammessi alla Nidi Gratis Plus 2025/2026 (Asilo Nido F. Conter) .
b. attestazione protocollata dell’indicatore della situazione economica equivalente in corso di validità - sulla base della normativa ISEE (D.P.C.M. 05 dicembre 2013, n. 159) – inferiore o uguale a € 25.000,00. Si precisa che l’attestazione dovrà essere presente nel portale INPS al momento della presentazione della domanda
c. retta mensile a carico dei genitori superiore all’importo rimborsabile da INPS, pari a € 272,72, oppure a € 327,27 nei casi previsti dalla misura nazionale (nuclei familiari con nuovi nati a decorrere dal 1° gennaio 2024, e presenza di almeno un figlio di età inferiore ai dieci anni).
L’azzeramento della retta è riferito esclusivamente alla retta per la frequenza del bambino al nido e non può essere utilizzato per eventuali costi aggiuntivi.
Si precisa che non si considerano iscritti i bambini in lista di attesa, in stato di pre-iscrizione o frequentanti le sezioni primavera.
In presenza del nucleo monoparentale, tutti i requisiti di cui sopra si riferiscono al solo genitore che costituisce il nucleo familiare del bambino che è l’unico soggetto autorizzato a presentare la domanda.
Per qualsiasi chiarimento o informazione in merito all’Avviso è possibile scrivere alla casella di posta elettronica: nidigratisplusfamiglie@regione.lombardia.it oppure contattare il numero unico 02.67653333 (attivo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 da lunedì a giovedì - dalle ore 9.30 alle ore 12.30 di venerdì). Per saperne di più: www.regione.lombardia.it o chiamare il Call Center di Regione Lombardia al numero 800.318.318 digitando 1.
Per richiedere assistenza tecnica in fase di compilazione chiamare il numero verde 800 131 151 (sempre gratuito) oppure scrivere alla casella di posta elettronica bandi@regione.lombardia.it
A cura di
Contenuti correlati
- Carta Dedicata a Te 2025: 36 le carte assegnate al Comune di Calvagese della Riviera
- Contributo Regionale di solidarietà 2025 a favore dei nuclei assegnatari dei servizi abitativi pubblici in comprovate difficoltà economiche
- Avviso pubblico- iniziativa promossa dall’Autorità Garante per l'Infanzia e L'Adolescenza-Assegnazione di un contributo alle famiglie a sostegno della pratica sportiva dei giovani dai 6 ai 17 anni per l’anno sportivo 2025
- Carta Dedicata a Te 2025
- Avviso Pubblico - Facciamo un Patto! - Formulazione di proposte di adesione alla cura e rigenerazione dei beni comuni urbani
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 14:32